I

Quante volte accade, consultando siti web o un social, di imbattersi nella comunicazione di un Avvocato il quale riferisce di avere svolto una specifica attività, giudiziale o stragiudiziale, per un cliente del quale vengono indicate le generalità… Un simile comportamento deve invero confrontarsi con la norma dell’articolo 35, 8° comma, del Codice Deontologico Forense, disposizione […]

L

Per l’Avvocato il segreto professionale e la riservatezza sono aspetti fondanti della professione e connotati incomprimibili del tratto professionale. L’articolo 13 del Codice Deontologico Forense, disposizione compresa tra i principi generali del corpo normativo, rubricato “Dovere di segretezza e riservatezza”, prevede che l’avvocato è tenuto, nell’interesse del cliente e della parte assistita, alla rigorosa osservanza

E

Gli Avvocati sanno che l’assunzione di un incarico contro chi è stato già cliente dello stesso Avvocato deve essere valutata con attenzione alla luce delle regole deontologiche. La disciplina deontologica dell’assunzione di incarichi contro una parte già assistita è specificamente dettata dall’articolo 68 del Codice Deontologico forense il quale, ai suoi primi tre commi, detta

D

Come noto l’articolo 330 del codice di procedura civile, rubricato “Morte o perdita della capacità della parte costituita o del contumace”, prevede che se la morte oppure la perdita della capacità di stare in giudizio di una delle parti o del suo  rappresentante legale si verifica in capo alla parte che si è costituita nel

A

L’Avvocato che sia sospeso, a esempio per effetto di provvedimento disciplinare o amministrativo, può svolgere attività stragiudiziale? Invero ogni Avvocato è in grado e deve invero essere in grado di rendersi conto se, qualora si trovi nella condizione di essere sospeso dall’esercizio della professione, può o meno svolgere una determinata attività. La lettura della Legge

P

Massima L’art. 25, co. 1, lett. b) d. lgs. n. 150/2022 che, novellando l’art. 445 c.p.p., ha stabilito che la sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti non abbia più efficacia di giudicato nei giudizi civili, disciplinari, tributari e amministrativi, trova potenziale applicazione per le sole decisioni pronunciate dal 30.12.2022, data di entrata

I

L’esercizio dell’attività di avvocato deve essere fondato sull’autonomia e sulla indipendenza dell’azione professionale e del giudizio intellettuale: lo prevede il primo comma dell’articolo 3 della Legge Professionale Forense. L’indipendenza dell’Avvocato è connotato fondamentale dell’attività professionale. A sua volta il Codice Deontologico Forense al comma 2° dell’articolo 24, che regola il conflitto di interessi, prevede che

A

Ecco le slides (cliccate sul titolo) predisposte dal relatore Avvocato Pietro Tonchia per l’interessante evento formativo “L’Avvocato e gli adempimenti antiriciclaggio nell’attività professionale – secondo incontro” tenutosi in data 14 ottobre 2024 presso la Sala Asquini dell’Ordine di Udine. La Camera di Deontologia Forense ringrazia il Collega e socio Avvocato Tonchia per averci partecipato le

A

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20877/2024 del 26.07.2024, decide il caso dell’Avvocato che, nominato difensore di fiducia di un imputato, non partecipa a nessuna udienza del procedimento penale riguardante quest’ultimo. Il Supremo Collegio rigetta il ricorso presentato dall’incolpato avverso alla sentenza del Consiglio Nazionale Forense che, riconoscendo in suo

L

L’Avvocato non abilitato al patrocinio avanti alle giurisdizioni superiori può quanto meno predisporre gli atti inerenti a procedimento che si svolga avanti a tale magistratura? La domanda può sorgere allorché ci si imbatta, a esempio, nell’Avvocato che, non abilitato, appunto, al patrocinio avanti alle giurisdizioni superiori, rediga ricorso per cassazione a tutela di proprio cliente,

Torna in alto
Camera di Deontologia Forense di Udine
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.